Abruzzo

Terra di marinai e poeti

Silvi Marina, dove si trova il Centro Congressi Abruzzo, è stata annoverata tra le 134 località marittime che hanno ottenuto la Bandiera Verde, conferito da un gruppo di pediatri che identifica le spiagge perfette per bambini e famiglie. Fondali sabbiosi e non troppo profondi, spazio per giocare, presenza costante di bagnini, per garantirvi una vacanza in famiglia all’insegna del gioco e della sicurezza!
Altri tratti di costa famosi per la loro bellezza naturalistica sono il Golfo di Vasto, il Golfo di Venere e la Costa dei Trabocchi, dal nome dei tipici macchinari da pesca utilizzati. Di grande valore sono le torri costiere d’Abruzzo, immerse in un contesto da favola a pochi metri dal mare, eterna memoria della loro funzione difensiva e di avvistamento. Una di queste, la Torre del Cerrano, è al centro di un’area marina protetta che si estende da Silvi Marina a Pineto, 7 km di fascino e storia.

I colori della regione

Oro, verde, azzurro e bianco:

Raccontano l’essenza di una terra e di un paesaggio quantomai variegato e prezioso e evidenziano quanto la natura sia senza dubbio protagonista assoluta e preservi integra la sua antica bellezza. Per esplorarla basta pianificare un’escursione nell’entroterra, alla volta dei famosi Parchi Nazionali del Gran Sasso e della Majella, o in alternativa verso le meno note ma altrettanto suggestive Riserve di Monte Velino e del Lago di Campotosto.

Trovare un angolo di tranquillità sarà un gioco da ragazzi, anche nei periodi più affollati. La spettacolare area marina della Torre del Cerrano si trova nel tratto teramano fra due Comuni, Pineto e Silvi Marina; delimita sette chilometri di costa e completa un programma di protezione e valorizzazione dell’ambiente affiancandosi alla rete di oasi sottomarine che hanno consentito la salvaguardia, il ripopolamento e lo studio dell’ecosistema marino. Il nome “Torre del Cerrano” racconta di due simboli della storia e dell’identità del territorio: il torrente Cerrano, che scende dalle colline di Atri – area protetta con splendidi calanchi – e sfocia nella marina di Silvi; e la Torre, costruita nel 1568 dagli spagnoli, baluardo contro i pirati saraceni. Il fortilizio, completamente restaurato e sede del Centro di biologia marina, si affaccia fra le dune, a nord del litorale di Silvi Marina. Torre del Cerrano ha ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), ambito riconoscimento che si aggiunge a quello del Ministero dell’Ambiente che l’ha premiata per efficienza gestionale collocandola al secondo posto assoluto nella classifica delle 32 aree protette. Camminare a Torre del Cerrano è perdersi nel verde, respirare la storia del territorio e la sua incredibile essenza. Troviamo un ambiente ancora intatto, con una rigogliosa fauna e una flora da fotografare. Se volete scoprire tutti i segreti dell’area, potrete prendere parte alle visite guidate che vengono organizzate settimanalmente durante tutta l’estate.

Non solo natura

Borghi, castelli e festival e specialità culinarie

Iborghi d’Abruzzo sono autentiche perle di bellezza. Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio e Scanno sono solo alcuni nomi. Numerosi anche i castelli (Celano, Pacentro, Anversa degli Abruzzi, Avezzano, Balsorano), gli eremi (Santa Croce al Morrone, San Giovanni, San Bartolomeo), i santuari (basilica santuario del Volto Santo di Manoppello, di San Gabriele dell’Addolorata) i conventi (convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio, convento della Madonna del Carmine) e le abbazie (San Clemente a Casauria, San Liberatore a Majella, San Giovanni in Venere). Da ultimo meritano una menzione i festival, tra cui il prestigioso Festival Flaiano dedicato al cinema, il festival del Jazz e il Fuori Uso per chi ama l’arte contemporanea.

Piatti tipici e vini DOC e DOCG arricchiscono quotidianamente pranzi e cene nella bellissima cornice di Silvi, a pochi passi dalla spiaggia e dal mare.
Dagli arrosticini alle specialità marinare, l’Hotel Berti porta in tavola solo il meglio, per un viaggio all’insegna dei sapori della migliore tradizione. Tra prodotti tipici locali da provare, il Pecorino d’Abruzzo e il Pecorino di Farindola, la Giuncatella abruzzese, la Pampanella e la Scamorza. Sul fronte dei salumi troviamo la Mortadella di Campotosto, la Porchetta abruzzese, il Prosciuttello, il Salame abruzzese, il Salame tipico dell’Aquila.
Le specialità dolciarie sono invece il Bocconotto, il Parrozzo, i Pepatelli, la Cicerchiata, i Celli ripieni, le Zeppole di S. Giuseppe e le Sise delle monache. Da ricordare anche vini e liquori come il Montepulciano d’Abruzzo, il Centerba, il Ratafià, il Vino cotto, il Corfinio e il Mosto cotto.

trabocchi

Trabocchi

Enogastronomia

enoturismo
Slide-Shopping-01-Hotel-Berti-1920x1050

Shopping

Festival & Sagre

Slide-Arte-01-Hotel-Berti-1920x1050
borghi

Borghi

Non solo natura

Borghi, castelli e festival e specialità culinarie

Iborghi d’Abruzzo sono autentiche perle di bellezza. Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio e Scanno sono solo alcuni nomi. Numerosi anche i castelli (Celano, Pacentro, Anversa degli Abruzzi, Avezzano, Balsorano), gli eremi (Santa Croce al Morrone, San Giovanni, San Bartolomeo), i santuari (basilica santuario del Volto Santo di Manoppello, di San Gabriele dell’Addolorata) i conventi (convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio, convento della Madonna del Carmine) e le abbazie (San Clemente a Casauria, San Liberatore a Majella, San Giovanni in Venere). Da ultimo meritano una menzione i festival, tra cui il prestigioso Festival Flaiano dedicato al cinema, il festival del Jazz e il Fuori Uso per chi ama l’arte contemporanea.

Piatti tipici e vini DOC e DOCG arricchiscono quotidianamente pranzi e cene nella bellissima cornice di Silvi, a pochi passi dalla spiaggia e dal mare.
Dagli arrosticini alle specialità marinare, l’Hotel Berti porta in tavola solo il meglio, per un viaggio all’insegna dei sapori della migliore tradizione. Tra prodotti tipici locali da provare, il Pecorino d’Abruzzo e il Pecorino di Farindola, la Giuncatella abruzzese, la Pampanella e la Scamorza. Sul fronte dei salumi troviamo la Mortadella di Campotosto, la Porchetta abruzzese, il Prosciuttello, il Salame abruzzese, il Salame tipico dell’Aquila.
Le specialità dolciarie sono invece il Bocconotto, il Parrozzo, i Pepatelli, la Cicerchiata, i Celli ripieni, le Zeppole di S. Giuseppe e le Sise delle monache. Da ricordare anche vini e liquori come il Montepulciano d’Abruzzo, il Centerba, il Ratafià, il Vino cotto, il Corfinio e il Mosto cotto.